Canali Minisiti ECM

Corso di urologia robotica, la sala operatoria del Pascale diventa aula di scuola

Urologia Redazione DottNet | 27/09/2021 13:31

Il team di Sisto Perdonà insegna come si fa una biopsia fusion a urologi provenienti da ogni parte della Campania

Sette chirurghi e un’oncologa, 12 biopsie fusion da eseguire, una platea di urologi provenienti da ogni parte della Campania. E’ così che la sala operatoria del Pascale si trasforma in un’aula di scuola. Sotto la scialitica il team di Sisto Perdonà al completo (Quarto, Muscariello, Izzo, Grimaldi, Castaldo e Franzese) più l’oncologa esperta in terapie innovative per il carcinoma della prostata, Sabrina Rossetti. Il corso teorico pratico dal titolo :  ca prostata : dalla biopsia alle terapie innovative, che si è svolto l’altro giorno, ha visto una prima fase teorica  e una seconda parte  pratica in cui gli urologi,  giunti  da tutto il territorio campano, si sono affiancati  ai chirurghi dell’Istituto dei tumori di Napoli  nell’esecuzione  di 12 biopsie fusion. Tra i più esperti in Italia nella pratica robotica, l’equipe di Sisto Perdonà ha mostrato ai colleghi come eseguire questa particolare tecnica diagnostica innovativa.

pubblicità

Tecnica di cui il Pascale vanta il primato nel sud Italia. Primo Istituto ad offrire questa procedura gratuitamente nel 2019, da allora nell’Irccs partenopeo sono state eseguite oltre 600 biopsie fusion, un vero e proprio record se si considera il periodo della pandemia  Per il Dipartimento di Chirurgia Urologica si tratta soltanto dell’ultimo primato. Con una media di 17 interventi a settimana, 180 a quadrimestre, 550 nell'anno 2020 e circa sette pazienti trattati in una sola giornata, il team di Sisto Perdonà sale sul podio in Italia per numero di interventi in robotica.  "Ancora un tassello – dice il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi – che completa ulteriormente la nostra offerta di servizi. Il Pascale è alla continua ricerca di innovazione tecnologica e gestionale per offrire ai nostri pazienti sempre le migliori strategie diagnostico terapeutiche".

Commenti

I Correlati

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023